Le coppie intraprendono una terapia perché stanno attraversando un periodo di difficoltà e sentono la necessità di un aiuto esterno per superarlo. I problemi possono riguardare la comunicazione, la presenza di frequenti discussioni, il crearsi di una distanza emotiva o di un'emotività troppo intensa che sfocia in frequenti scoppi di rabbia. Altre volte ci sono stati episodi di tradimento fisico o emotivo o ancora i problemi possono riguardare il rapporto con i figli, la sessualità, la gestione del tempo e delle attività quotidiane. In alcuni casi le coppie richiedono al terapeuta un feedback esterno sulla loro situazione, di imparare ad esprimere i loro bisogni e punti di vista senza litigare. Talvolta uno o entrambi i partner possono avere aspettative irrealistiche circa il ruolo del terapeuta. Per questo è importante che in una prima fase del percorso il terapeuta esplori le aspettative le rielabori con la coppia.
L'obiettivo della terapia di coppia viene stabilito insieme a partire dalla motivazione dei partner. Il prerequisito per una terapia di coppia è che ci sia un qualche interesse da parte dei partner a migliorare il rapporto tra di loro. Il terapeuta rispetta e favorisce la presa di decisione autonoma da parte dei membri della coppia e non prescrive mai di rompere o di mantere una relazione. Piuttosto aiuta la coppia a comunicare, comprendere i bisogni, i pensieri e le emozioni di sè e dell'altro.